Home page | Chi siamo | Servizi per scuola famiglie aziende | Materiale | News | Faq | Cooperative Learning |
Servizi per la scuola
L'offerta formativa di Lindbergh
Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni propongono per l’annata in corso i seguenti percorsi di formazione:
Il filo rosso che unisce queste proposte è l’idea di costruire nelle scuole una “visione condivisa” di apprendimento, attraverso una collaborazione efficace tra dirigenti, insegnanti, studenti, genitori. L’obiettivo comune, trasversale ad ogni proposta, è la costruzione di contesti in grado di orientare e motivare all’apprendimento, favorendo lo star bene a scuola.
Il 4 settembre sono uscite le nuove indicazioni nazionali, adesso bisogna lavorare in classe per metterle in pratica.
Come lavorare avendo come obiettivo lo sviluppo di conoscenze abilità e competenze e la loro certificazione?
Questo percorso si propone l’obiettivo di abilitare i partecipanti alla progettazione e realizzazione di Unità di Apprendimento che, utilizzando i principi del Cooperative Learning e dell’Apprendimento Significativo, aiutino i docenti a lavorare per competenze.
Il progetto
Argomenti
1. Studio di esperienze già realizzate in classe
2. Dall’argomento generativo agli obiettivi di comprensione, alla prestazione autentica e significativa
3. La progettazione di un’Unità di Apprendimento che abbia per obiettivo la creazione di competenze
4. La realizzazione dell'Unità all'interno di una classe
Obiettivi
Aiutare i partecipanti a pensare Unità che mettano assieme quanto richiesto dalle indicazioni nazionali e l'esperienza dei docenti che vi partecipano
Tempi
15 ore (divise in5 incontri da 3 ore ciascuno)
Relatori
Paolo Scorzoni e Daniele Pavarin
Costi
Contattare info@abilidendi.it
Ci troviamo ad operare sempre più spesso in classi sempre più numerose ed eterogenee. Studenti con differenze di tipo linguistico, sociale, etnico. A noi insegnanti sembra impossibile riuscire a far coesistere quantità e qualità nella gestione dell’apprendimento.
Il percorso che proponiamo ha l’obiettivo aiutare i docenti nella progettazione di attività di insegnamento apprendimento che consentano a tutti di sentirsi coinvolti e partecipi.
Partendo dai bisogni degli studenti (di affermazione, sfida, contributo, potere, scopo) e aiutati dalle riflessioni di Tomlinson, gli insegnanti saranno chiamati a costruire Unità di Apprendimento coinvolgenti.
Il progetto
Argomenti
1. Cosa cerca lo studente
2. Cosa deve offrire l’insegnante
3. Individualizzare e/o personalizzare gli apprendimenti
4. Cosa deve offrire un percorso di apprendimento personalizzato
Obiettivi
Dare l’idea a chi partecipa che è possibile lavorare in classi eterogenee coinvolgendo tutti i propri studenti
Testi di riferimento
Tomlinson C. A., Adempiere alla promessa di una classe differenziata, LAS, Roma, 2006
Brophy J. Insegnare a studenti con problemi, LAS, Roma, 1999
Baldacci M., Una scuola a misura d’alunno, UTET, 2008
Tempi
8 ore (divise in 2 incontri da 4 ore ciascuno o in una giornata di 8 ore)
Relatori
Paolo Scorzoni e Daniele Pavarin
Costi
Contattare info@abilidendi.it
Suo figlio non ha un metodo di studio, suo figlio non sa prendere appunti, suo figlio non sta attento in classe. Queste sono solo alcune delle frasi che noi insegnanti rivolgiamo ai genitori dei nostri studenti nel corso dei colloqui scuola‑famiglia.
Come però in pratica aiutarli ad acquisire queste abilità e competenze? Bisogna creare un percorso a parte o inserire nozioni di metodo all’interno di ogni unità proposta loro?
Questo percorso si pone l’obiettivo di aiutare gli insegnanti a proporre metodi di lavoro efficaci all’interno dei loro percorsi di apprendimento in cooperative learning.
Il progetto
Argomenti
1. Metodo di studio o metodo di lavoro?
2. Gli appunti, la schematizzazione
3. I diversi tipi di lettura
4. Il metodo e il cooperative learning
Obiettivi
Dimostrare che il cooperative learning può essere utilizzato per aiutare i propri studenti a sviluppare un metodo di lavoro efficace.
Tempi
8 ore (divise in 2 incontri da 4 ore ciascuno o in una giornata di 8 ore)
Relatori
Paolo Scorzoni e Daniele Pavarin
Costi
Contattare info@abilidendi.it
Aiutare ragazzi e famiglie a scegliere la scuola superiore più adatta alle loro caratteristiche e alle loro potenzialità è uno degli obiettivi della scuola secondaria di primo grado. Come utilizzare il cooperative learning e l’apprendimento significativo per costruire percorsi che rendano la scelta di studenti e famiglie consapevole ed efficace?
Il progetto
Argomenti
1. Conoscere se stessi
a. dal punto di vista
i. cognitivo
ii. relazionale
2. Valutare se stessi
3. Conoscere l’offerta formativa del proprio territorio
4. Valutare l’offerta formativa del proprio territorio
Obiettivi
Aiutare gli insegnanti a costruire di percorsi di apprendimento orientanti
Tempi
8 ore (divise in 2 incontri da 4 ore ciascuno o in una giornata di 8 ore)
Relatori
Paolo Scorzoni e Daniele Pavarin
Costi
Contattare info@abilidendi.it
Negli ultimi anni saper gestire la classe è diventata per gli insegnanti una necessità nella quotidiana attività didattica. Infatti i docenti si scontrano ogni giorno, sempre di più, con situazioni che non possono essere gestite dal tradizionale modo di fare scuola.
Una soluzione a questo problema può essere non tanto controllare i singoli studenti, ma creare contesti comunicativi e di apprendimento in cui le diversità presenti nella classe possano essere valorizzate.
Tutte le azioni che gli insegnanti mettono in atto per favorire l’apprendimento in classe si traducono in una capacità di intervento che va a comporre la complessità del saper gestire un gruppo-classe, una competenza che, per essere espressa al meglio, richiede la disponibilità degli insegnanti a lavorare insieme, condividendo obiettivi comuni. L’eterogeneità della classe, a tutti gli effetti il problema più importante da saper gestire, potrà diventare una risorsa per l’apprendimento, e per l’apprendimento di tutti, solo attraverso la costruzione di una “visione comune” tra gli insegnanti di cosa significa orientare all’apprendimento.
Il progetto
Argomenti
1. Orientare all’apprendimento: significati e processi
2. Le competenze comunicative e di gestione della classe
3. Costruire “visioni comuni” all’interno di un consiglio di classe
Obiettivi
Abilitare gli insegnanti a creare contesti comunicativi e di apprendimento in cui le diversità presenti nella classe possano essere valorizzate
Tempi
8 ore (divise in 2 incontri da 4 ore ciascuno o in una giornata di 8 ore)
Relatori
Paolo Scorzoni e Daniele Pavarin
Costi
Contattare info@abilidendi.it
©All Rights Reserved Lindbergh 2003-2021
Home page | Chi siamo | Servizi per scuola famiglie aziende | Materiale | News | Faq | Cooperative Learning |