Titolo unità |
|
Descrizione della classe |
Due o tre volte l’anno Risorse e punti di debolezza |
Area disciplinare o materia |
|
Prerequisiti |
cognitivi (Es. saper schematizzare, conoscere le caratteristiche fondamentali di un testo narrativo) sociali (Es. saper ascoltare in modo attivo) |
Obiettivi a livello di abilità procedurali e/o socialiconoscenzecompetenze |
Es. produrre testi narrativi o ascoltare in modo attivo Es. conoscere i contenuti di alcuni testi narrativi
Es. produrre testi narrativi nei quali si rielaborano i contenuti studiati per destinatari diversi da quelli su cui ci si è esercitati |
Compito di prestazione | Es. Realizzare un racconto che parli di adolescenza ad adolescenti |
Contenuti e Materiali |
Es. Rosso Malpelo, Cronaca di una partita di Calcio, Riassunto di un film |
Attività |
Es. I ragazzi si riuniscono in gruppi di tre, decidono che testo analizzare, si dividono ruoli e compiti, studiano individualmente, si confrontano in gruppo… |
Modalità di formazione delle coppie o dei gruppi |
casuale? decisa dall’insegnante per eterogeneità cognitiva o sociale? in che modo la formazione dei gruppi è funzionale all’obiettivo? |
Modalità di strutturazione dell’interdipendenza |
|
Modalità di insegnamento delle competenze sociali |
|
Consegne e procedure |
Vedi scheda studenti |
Criteri di valutazione |
|
Modalità di revisione cognitiva e sociale |
|
Considerazioni conclusive |
|
Realizzata in collaborazione con gli insegnanti del settimo circolo di Forlì che partecipano al gruppo di ricerca sul Cooperative Learning; riveduta grazie alla collaborazione degli insegnanti della rete L.I.S.A. di Petritoli (Ap)
_____________________________________________________________________________________
Scheda 2 (studenti) per la pianificazione di una unità didattica in Cooperative Learning
Gruppo 1 |
|
|
|
|
Gruppo
2 |
|
|
|
|
Gruppo
3 |
|
|
|
|
Gruppo
4 |
|
|
|
|
|
|
CON LE PAROLE |
CON
I FATTI |
§
|
|
Scheda di valutazione della competenza sociale
|
nomi |
incontro
1 |
incontro
2 |
incontro
3 |
incontro
4 |
incontro
5 |
incontro
6 |
incontro
7 |
incontro
8 |
incontro
9 |
gruppo
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gruppo
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gruppo
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gruppo
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come viene definito l’eventuale bonus
Tipologia di prova finale
Conoscenze e competenze minime per raggiungere la sufficienza
Realizzata in collaborazione con gli insegnanti del settimo circolo di Forlì che partecipano al gruppo di ricerca sul Cooperative Learning
©All Rights Reserved Lindbergh 2003-2006