Home page | Chi siamo | Servizi | Materiale | News | Faq | Cooperative Learning | Unità di apprendimento |
Le disposizioni della mente
Quando possiamo dire che una persona è intelligente? Quando sa molte cose o quando le sa utilizzare?
Quando è in grado di ripetere ciò che ha studiato su un libro o quando è in grado di affrontare e risolvere problemi
con quanto studiato su un libro?
Costa e la Kallick aprono a chi si occupa di apprendimento nuove prospettive.
Informazioni tratte da:
Arthur L. Costa e Bena Kallick, Le disposizioni della mente, come educarle insegnando, Ed. italiana a cura di Mario Comoglio, LAS, Roma, 2007
Persistere
Gestire l'impulsività
Ascoltare con comprensione ed empatia
Pensare in maniera flessibile
Pensare sul pensare
Impegnarsi per l'accuratezza
Fare domande e porre problemi
Applicare la conoscenza pregressa in nuove situazioni
Pensare e comunicare con chiarezza e precisione
Raccogliere informazioni con tutti i sensi
Creare, immaginare, innovare
Rispondere con meraviglia e stupore
Assumere rischi responsabili
Trovare il lato umoristico
Pensare in maniera interdipendente
Rimanere aperti all'apprendimento continuo
Home page | Chi siamo | Servizi | Materiale | News | Faq | Cooperative Learning | Unità di apprendimento |