È favorita da:
|
Molti insegnanti ritengono che le attività di gruppo annullino la responsabilità personale. Questo concetto non è però applicabile al Cooperative Learning. "La variabile chiave che media l'efficacia della cooperazione è il senso di responsabilità personale verso gli altri membri del gruppo per raggiungere gli obiettivi del gruppo. Esso implica: § concludere la propria attività; § facilitare il lavoro degli altri membri del gruppo e sostenere i loro sforzi."[1] In una situazione ad alta interdipendenza positiva la responsabilità individuale aumenta anziché diminuire perché ogni membro del gruppo ha interesse a raggiungere l'obiettivo e ricopre una mansione che solo lui può ricoprire all'interno del gruppo; per questo la motivazione a portare a termine il lavoro e a raggiungere l'obiettivo è più alta, non solo rispetto al lavoro di gruppo tradizionale (in cui il più bravo lavorava e gli altri stavano a guardare), ma anche rispetto al lavoro impostato in modo individualistico o competitivo.[1] COMOGLIO, M., Educare insegnando, LAS, ROMA, 1998, p. 67.
|