indietro

Vacanze all'isola dei Gabbiani
esempio di applicazione concreta del Cooperative Learning

Tra agosto e settembre del 1997 l’Associazione Lindbergh, che dal 1993
opera sul territorio rodigino con proposte culturali e di animazione del
tempo libero, ha effettuato un intervento di doposcuola-animazione con
dieci bambini provenienti da una classe IV della scuola elementare
Mattioli.
L’intervento, sollecitato da un gruppo di genitori, si è concentrato su due
obiettivi:
· quello di correggere le modalità di relazione interpersonale esistenti
all’interno del gruppo classe;
· quello di migliorare la disponibilità all’ascolto e alla lettura.
Le tematiche relative alle materie scolastiche sono state utilizzate come
argomenti per i lavori di gruppo.
Il lavoro di gruppo è stata la modalità maggiormente utilizzata per far
lavorare i bambini.
I lavori di gruppo sono stati strutturati secondo le regole di quello che, negli
Stati Uniti è chiamato COOPERATIVE LEARNING, e che in italiano può essere
tradotto con APPRENDIMENTO COOPERATIVO.
Si ritiene che il lavoro svolto possa diventare complementare e funzionale
all’attività che viene praticata dagli insegnanti in classe durante l’anno
scolastico e che, per produrre i risultati sperati debba essere svolto con la
loro collaborazione e con il loro contributo di idee.
segue

Se vuoi ricevere gratuitamente tutta la dispensa richiedila a info@abilidendi.it

 

indietro